Conferenza a cura Dott.essa BARBARA FOGLIO
Dopo la conferenza assegeremo insieme la TISANA DEI MONACI BUDDISTI
I contenuti che saranno presentati in sintesi durante la conferenza:
- Introduzione al massaggio tibetano e concetti base della medicina tibetana
- Origini e storia della Medicina Tibetana
- Storia del massaggio Tibetano
- Cosmologia
- I cinque elementi e i tre umori
- Osservazioni pratiche
- osservazione del polso
- Introduzione al Ku Nye, indicazioni e benefici
Ku – oliazione
- Presentazione degli olii
- Mobilizzazione delle articolazioni
- Indicazioni per l’applicazione di caldo o freddo a seconda degli squilibri degli umori vento, bile, flemma
Nye – massaggio
- 19 tecniche di trattamento di tutti i muscoli del corpo
- Funzioni, locazioni e trattamento dei punti della testa, del collo, del dorso, del torace e dell’addome, delle braccia e delle gambe, mani e piedi compresi
- Cenno all’utilizzo del counselig come tecnica di ascolto a supporto del massaggio e del rapporto fra corpo e mente secondo la tradizione tibetana
Riconoscere le cause di stress e tensione
- Cenni sull’osservazione del respiro
- Tipi di massaggio secondo le stagioni dell’ anno.
Il massaggio tibetano o massaggio KUNYE è la terapia manuale della Medicina Tibetana – Ku Nye, la cui origine risale a circa 4.000 anni fa, viene citato nel primo testo scritto della cultura himalayana (Bum Sin). Secondo la medicina tibetana ogni cosa nell’universo è costituito da cinque elementi primordiali (terra, acqua, fuoco, vento e spazio) e per il mantenimento di un corpo sano e’ essenziale equilibrare le tre energie o (umori) vento, fuoco e flemma.
Il benessere del corpo si riflette sull’equilibrio dell’anima: la profonda conoscenza dell’evoluzione spirituale che caratterizza la cultura tibetana si esprime anche nell’arte del massaggio che attraverso i secoli si è raffinato ed arricchito della vasta conoscenza della medicina tibetana divenendo un potente mezzo per il mantenimento e il recupero dell’ equilibrio tra corpo, mente e spirito.
Il kunye è utile per combattere l’affaticamento mentale e indurre il rilassamento facilitando la concentrazione nel presente ed ha effetti benefici:
- allevia i dolori muscolari
- aiuta ad eliminare le tossine
- rinforza il sistema immunitario
- migliora il sonno
- dà sostegno emotivo
- stimola l’organismo a un processo naturale di riequilibrio fisico ed energetico
- attiva processi di autoguarigione
Consiste in una leggera oliazione di tutto il corpo, 19 tecniche di massaggio su pelle, tendini, muscoli e ossa, digitopressioni e rimozione dell’olio in eccesso.
Il trattamento proposto è integrato da Mindfulness Counseling, una modalità di ascolto attivo, accogliente e non giudicante che in momenti di difficoltà, confusione e affanno fornisce gli strumenti per ritrovare la calma, la serenità e il benessere.
L’approccio fondato sulla mindfulness, cioè sulla consapevolezza ed accoglienza del momento presente è un modo per attivare le risorse interiori, nel momento in cui è necessario fare le scelte più opportune che ci portino a stare bene.
L’atteggiamento di ascolto profondo dell’operatore verso il cliente, durante il massaggio, favorisce uno stato di presenza che rilassa profondamente e porta benefici nel tempo, molto ben oltre la seduta stessa.